In partenza due corsi professionali altamente spendibili sul mercato del lavoro nazionale per il profilo di Progettista.

In partenza due corsi professionali altamente spendibili sul mercato del lavoro nazionale per il profilo di Progettista.
Il settore agroalimentare si conferma il settore chiave per l’economia di molti paesi, rivestendo un ruolo sempre più rilevante. L’agricoltura italiana conferma la sua leadership europea: è la prima agricoltura d’Europa per valore aggiunto e la terza per produzione. L’Italia è primo produttore mondiale di vino in volume e primo produttore europeo in valore nella produzione di ortaggi. Ecco perché è importante investire sempre di più in questo settore, e valorizzare le risorse presenti nel nostro paese. In economia, l’agricoltura rientra nel settore primario. Negli ultimi anni è cambiato il metodo di coltivazione, preferendo un’agricoltura sostenibile, che prevede l’abbandono di
Il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, la politica dei prezzi, la promozione e la distribuzione di beni e servizi. Un processo finalizzato a persuadere e soddisfare i consumatori interessati ad acquistare il prodotto o il servizio realizzato da un’azienda. L’applicazione delle varie strategie di marketing tiene conto di molteplici fattori, come paese, competitors, prodotti o servizi e tipologia di azienda per creare quell’insieme di azioni che un’azienda intraprende per raggiungere i propri obiettivi di business. Il marketing per il settore ittico è qualcosa di più del semplice vendere la merce nella propria aria di vendita.
Tra le figure professionali più richieste nel mondo del lavoro troviamo l’Operatore Socio Assistenziale, la cui attività è rivolta a persone parzialmente non autosufficienti, fornendo loro prestazioni di tipo riabilitativo, assistenziale e preventivo, rappresentando così un supporto fondamentale da un punto di vista fisico e psicologico. L’attività dell’operatore socioassistenziale è finalizzata a:
La nostra offerta si arricchisce con tre percorsi formativi, incluso lo stage in aziende del settore agroalimentare.
Sono aperte le iscrizioni al Corso gratuito di informatica, finanziato dal Programma Garanzia Giovani fase II a favore dell’occupazione giovanile, che riduce le distanze con il mercato del lavoro attraverso misure operative per i residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione come la Sicilia. Grazie al programma, si sono avviati percorsi formativi, iniziative e incentivi per offrire un’opportunità concreta ed efficace di orientamento e inserimento al lavoro. Il corso, che prevede 50 ore di formazione, è preparatorio all’esame per la Certificazione PEKIT EXPERT, ed è rivolto a NEET dai 18 ai 29 anni ovvero giovani non impegnati in un’attività lavorativa,
Il coding è un’attività che attua il pensiero computazionale cioè una nuova modalità di pensiero di tipo logico-analitico che scompone un problema in più parti per affrontare ogni situazione in modo semplice, creativo e intuitivo. Si è già parlato del coding e dei vantaggi derivanti dall’inserimento di questa disciplina così rilevante nella didattica per abituare bambini e ragazzi a sviluppare processi logico-creativi nella vita di tutti i giorni. Se vuoi saperne di più, clicca qui. Come detto in precedenza, negli ultimi anni, nelle scuole italiane, è aumentato in modo considerevole il numero di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA cioè
“La logica è l’anatomia del pensiero” Così diceva Locke più di 300 anni fa! È la logica che consente di far funzionare il pensiero, di sviluppare la capacità di porre in essere ragionamenti mentali per risolvere un problema del mondo reale o raggiungere un obiettivo. Il coding (termine inglese che significa “codifica” cioè programmazione) è un’attività che attua il pensiero computazionale cioè quel procedimento logico-mentale che consente di scomporre un problema complesso in piccoli sottoproblemi, per giungere più facilmente alla soluzione. Come si risolve un problema col pensiero computazionale? Intanto, è necessario comprendere il problema, poi si progetta una procedura